
A Collegamento di un'unità a nastro esterna
a una porta SAS interna
In questo capitolo:
• “Prima di iniziare”, pagina 73
• “Rimozione del coperchio del server ”, pagina 74
• “Collegamento del cavo SAS alla porta SAS interna”, pagina 74
• “Riavvio del server”, pagina 81
Prima di iniziare
Per ulteriori informazioni sul collegamento dell'unità a nastro SAS a una porta SAS esterna, vedere
“Installazione di un'unità a nastro DAT SAS esterna”, pagina 39.
Se il server non dispone di una porta SAS esterna, è possibile collegare l'unità a nastro esterna a
una porta interna sul controller host o sul nuovo HBA. Tale configurazione potrebbe inoltre essere
utile se il server non dispone di un alloggiamento interno libero a mezza altezza per un'unità a nastro
interna.
Esistono due opzioni di collegamento:
• Utilizzare uno dei cavi HP consigliati per collegare l'unità a nastro a una porta SAS interna libera
del controller SAS host oppure a una porta interna di un nuovo HBA.
• Utilizzare uno dei cavi HP consigliati per sostituire uno dei cavi SAS esistenti per il collegamento
agli alloggiamenti dischi. Questa configurazione richiede alcune modifiche al cablaggio interno
del server e causa lo scollegamento di uno degli alloggiamenti dischi. Questa configurazione è
adatta solo per alcuni server HP ProLiant; nel caso in cui essa provochi lo scollegamento di un
alloggiamento dischi, occorre assicurarsi che tale alloggiamento non sia necessario per l'uso.
Se necessario, installare un nuovo HBA.
Figura 30 Esempio di cavo split SAS (che collega l'unità esterna alla porta interna)
NOTA:
Questo cavo è disponibile con connettori Infiniband o mini-SAS interni. Nelle figure sono illustrati i
connettori di tipo Infiniband. Il connettore dell'unità è sempre di tipo mini-SAS esterno.
Unità a nastro DAT SAS 73
Comentários a estes Manuais