
Matrici 18-15
Esempi
Matrice Identità È possibile creare una matrice identità con la funzione
IDENMAT. Ad esempio, IDENMAT(2) crea la matrice
identità 2×2 [[1,0],[0,1]].
È anche possibile creare una matrice identità con la
funzione MAKEMAT (make matrix). Ad esempio, il
comando MAKEMAT(I¼J,4,4) crea una matrice 4 × 4 in
cui tutti gli elementi diversi da zero sulla diagonale sono
pari a 1. L’operatore logico¼ restituisce 0 quando I (i-
esima riga) e J (j-esima colonna) sono uguali, e 1 se
diversi.
Trasposizione di
una matrice.
La funzione TRN scambia gli elementi riga-colonna e
colonna-riga di una matrice. Ad esempio, l’elemento 1,2
(riga 1, colonna 2) viene scambiato con l’elemento 2,1;
l’elemento 2,3 con l’elemento 3,2; e così via.
Ad esempio, TRN([[1,2],[3,4]]) crea la matrice
[[1,3],[2,4]].
Matrice a scala per
righe in forma
ridotta.
Il seguente sistema di equazioni
può essere scritto come la matrice
che può essere
memorizzata come una
matrice reale in
qualsiasi variabile matrice.
In questo esempio è
utilizzata M1.
È possibile utilizzare la
funzione RREF per
modificarla in matrice a
scala per righe in forma
ridotta, memorizzandola in
una variabile matrice
qualsiasi. In questo esempio è utilizzata M2.
x 2y–3z+14
2xyz–+3
4x
–
2y–2z+14
=
=
=
12–314
21 1–3–
42–214
34×
hp40gs_Italian.book Page 15 Sunday, December 11, 2005 4:02 PM
Comentários a estes Manuais